DRONI PROFESSIONALI
PER AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Perchè utilizzare un drone per agricoltura
Agricoltura di precisione
Con i droni professionali per agricoltura oggi è possibile monitorare e controllare le culture delle aziende agricole per una produzione agricola senza confronto.
Agronomi, ingegneri agricoli, ricercatori, fornitori di servizi e agricoltori utilizzano dati catturati dai droni per ottenere maggiori approfondimenti sulle colture per pianificare e gestire accuratamente le loro operazioni durante la stagione di crescita. I dati dei droni, che si tratti di RGB o multispettrali, hanno una risoluzione spaziale e temporale più elevata rispetto ai dati satellitari ed sono più economici rispetto ai voli con aeromobili con equipaggio per gli stessi dati.
Non solo Droni ma Soluzioni Complete per Agricoltura
Abbiamo configurato per i nostri clienti soluzioni complete “Chiavi in Mano” che comprendono tutto il necessario per essere subito operativi sul campo ed iniziare a trarre tutti i vantaggi dell’utilizzo dei Droni Professionali per agricoltura di precisione. L’analisi aerea con drone delle colture non riguarda solo il drone. Si tratta di sistemi integrati, completi di sensori calibrati e GPS di precisione, software ed APP di pianificazione di volo specifici, flussi di lavoro precisi, software di post processing, formazione professionale e supporto.
Quali sono le applicazioni dei droni in agricoltura?
Professionisti come ingegneri ambientali, ricercatori e ambientalisti si stanno rivolgendo ai droni al posto di attrezzature di rilevamento terrestre più lente, immagini satellitari a basso risoluzione e servizi di aeromobili costosi-e talvolta non disponibili. Di seguito sono riportati esempi di come utilizzare i dati dei droni.
Previsione della resa: analizzare la crescita, le condizioni del suolo e le precipitazioni per le stime di resa attuali.
Monitoraggio delle colture: mappare e monitorare la salute delle colture e la fase di crescita e identificare in anticipo malattie e carenze.
Gestione degli input: gestire in modo ottimale input di colture come fertilizzanti e pesticidi per ridurre i costi e l’impatto ambientale, senza sacrificare la resa.
Gestione dell’acqua: monitorare e valutare un utilizzo ottimale dell’acqua, un piano di drenaggio e irrigazione.
Conteggio delle piante: condurre analisi delle colture e conteggio delle piante dall’emergenza al raccolto.
Valutazione del danno: valutare la grandine, la malattia, il fuoco e altri danni per calcolare l’impatto dei costi e per i reclami assicurativi.
Ricerca: raccogliere dati ad alta precisione a velocità per analisi delle colture dettagliate e risultati ripetibili.
Quali tipi di output di dati dei droni puoi aspettarti?
L’output dei dati dei droni dipende dal sensore e dal software di elaborazione. Seleziona un sensore in base ai requisiti dei dati. Gli Output tipici dei acquisiti da droni come il nostro X500, piccolo e performante, includono:
Ortomosaici: rappresentazione 2D geospazialmente accurata e dettagliata di un sito. Queste mappe di vigore 2D aiutano gli agronomi a monitorare e gestire i campi ed essere utilizzati anche in applicazioni di apprendimento automatico come il conteggio delle colture.
Mappe vegetative: combinare indici multispettrali per analisi dettagliate, del suolo e dell’acqua come, area fogliare, vigore delle piante, requisiti di fertilizzanti o azoto fogliare. Questi includono indice di vegetazione di differenza normalizzata (NDVI), NDRE che è sensibile al contenuto di clorofilla nelle foglie e può anche essere utilizzato per mappare la variabilità nei requisiti di fertilizzanti, compositi a infrarossi a colori e mappe Osavi (Soil Adjusted Vegetation Index).
Modelli digitali del terreno (DSMS): i DSM descrivono accuratamente l’elevazione e sono utili nella gestione delle risorse idriche e nelle applicazioni di monitoraggio del suolo.
Mappe di mesh 3D: una mappa di texture tridimensionali (mesh) con dati x, y, z può essere utilizzata per analisi dei cluster o per caratterizzare le dimensioni delle colture.
Cloud di punti: le mappe delle nuvole dei punti comprendono milioni di singoli punti con coordinate geospaziali X, Y, Z e con valori RGB/multispettrali associati e possono essere utilizzate nelle stime di resa, nella spruzzatura delle colture o in altri calcoli di input.
Linee di contorno: le mappe topografiche prendono le coordinate X e Y dai dati del drone aereo per generare intervalli di contorno precisi.
I vantaggi delle soluzioni "Mapper" di DroneBase
I nostri Combo per agricoltura di precisione comprendono droni professionali ad alte prestazioni con sensori e software avanzati.
Sistemi Professionali progettati in collaborazione con Agronomi Esperti dell’Università Politecnica delle Marche per essere
semplici e precisi da utilizzare sul campo e dotati di software per post-processing efficienti.
Efficenti
Precisi
Sicuri
Competitivi

X500 Pro RTK
Soluzione più economica
X500 Pro RTK
Batteria Aggiuntiva
Kit Multispettrale Standard – Micasense MX
Antenna Base RTK – RS2 + Asta e Treppiedi
Set di eliche aggiuntivo
Peli Case di Trasporto
UGCS Pro – Pianificazione di volo Professionale
Agisoft Methasape Professional
Corso Agricoltura Precisione Online – 8 ore
Corso Propedeutico Drone – 4 ore
Assistenza Tecnica Gold – 5 ore
Assicurazione RC + Kasko 12 mesi
Pratiche ENAC e Registrazione Drone D-Flight
tuo da 320.00 Euro/Mese
con noleggio operativo Grenke

X800 Pro RTK
Scelto dal 79% dei nostri clienti
X800 Pro RTK
Batteria Aggiuntiva
Kit Multispettrale Standard – Micasense MX Dual
Antenna Base RTK – RS2 + Asta e Treppiedi
Set di eliche aggiuntivo
Peli Case di Trasporto
UGCS Pro – Pianificazione di volo Professionale
Agisoft Methasape Professional
Corso Agricoltura Precisione Online – 8 ore
Corso Propedeutico Drone – 4 ore
Assistenza Tecnica Gold – 5 ore
Assicurazione RC + Kasko 12 mesi
Pratiche ENAC e Registrazione Drone D-Flight
tuo da 500.00 Euro/Mese
con noleggio operativo Grenke

Immagini georeferenziate
Con i droni UAV a controllo remoto è possibile mappare dettagliatamente zone molto vaste anche in maniera automatica impostando percorsi predefiniti con l’ausilio di waypoint GPS. L’operatore al termine del volo avrà in mano immagini multispettrali georeferenziate con le quali potrà ricostruire mappe in alta risoluzione con l’ausilio di software per topografia come Pix4D o altri software equivalenti.
Controllo totale
Durante il volo sia in modalità manuale che automatica GPS l’operatore potrà controllare in tempo reale l’inquadratura della telecamera multispettraledirettamente sul monitor wireless in dotazione. In ausilio alla telecamera multispettrale viene affiancata una telecamera a colori che serve all’operatore per identificare meglio la zona che si sta analizzando.
Parla con un nostro Esperto
DroneBase ti mette a disposizione un Consulente Esperto
in grado di consigliarti il prodotto più adeguato alle tue necessità
e rispondere a tutte le tue domande.
Chiamaci ORA!
+39.0541.1790411
Richiedi informazioni
Inserisci i tuoi dati quì sotto, il nostro consulente ti
ricontatterà al più presto e ti fornirà tutti i dettagli!
"*" indica i campi obbligatori